Verande


Una veranda permette di avere un locale aggiuntivo alla vostra casa protetto da freddo, vento e rumore. Le verande potranno chiudere un balcone o un porticato o diventare l'estensione di una stanza. Non si tratta solo di locale in più, in quanto sarà una struttura più luminosa,  affacciata verso un giardino (o un’area esterna) e contribuirà ad aumentare il valore commerciale alla Vostra casa. Una veranda ben isolata può inoltre incrementare l'isolamento acustico e aumentare l'efficienza energetica della casa.

L'alluminio è il materiale principe per la realizzazione di una veranda perché è leggero, duttile e garantisce solidità della struttura. Buona anche la sua resistenza agli agenti atmosferici, caratteristica necessaria per una lunga durata e il contenimento dei costi di manutenzione.

VBB Infissi snc per garantire elevanti standard di qualità segue l'intero processo produttivo: dalla scelta dei profili alla realizzazione fino alla posa in opera. Progettiamo e realizziamo verande anche ad angolo, in pendenza e con chiusura di copertura, e ci occupiamo personalmente del montaggio a regola d'arte (non ci avvaliamo di personale terzo)

Ferramenta di qualità superiore per maniglie e maniglioni di varie finiture: acciaio, ottone e satinati delle marche come OLIVARICOLOMBOSAVIOHOPPE.

I nostri prodotti sono garantiti 2 anni.

Alcune realizzazioni


Note tecniche


Le verande si distinguono anche per la tipologia di aperture di cui sono dotate quali finestre o porte finestre presenti nelle verande dalle quali sarà possibile accedere a superfici esterne (portici o giardini). Gli infissi possono avere un sistema di apertura a battente o a Vasistas. Per le porte finestre si può optare per l'apertura a classica - con una o più ante - a libro (chiusura a fisarmonica) o con ante scorrevoli. Il tipo di vetro scelto per chiudere la struttura può essere blindato - per rendere più sicura la struttura da intrusioni esterne o speciale, riflettente per schermare dal calore eccessivo o perseguendo l'obiettivo opposto "basso emissivo" per trattenere il calore e di risparmiare sui costi di riscaldamento (trattiene fino al 90% del calore)

In base all'obiettivo che si vuole raggiungere le verande possono essere "termoisolate" o "non termoisolate". Le prime permettono di vivere l'ambiente tutto l'anno, le seconde solo in autunno e primavera in concomitanza di temperature miti. Le verande "termoisolate" hanno un'isolamento ottimale attraverso vetri a bassa emissività.

Pulizia della veranda

Per la manutenzione è sufficiente pulire periodicamente l’alluminio utilizzando una spugna o un panno morbido leggermente inumidito utilizzando un detergente neutro e lubrificare periodicamente i meccanismi di chiusura.

Disposizioni di legge

La realizzazione di una veranda in alluminio necessita di alcune autorizzazioni preventive da richiedere al Comune da parte di un professionista (geometra, ingegnere o architetto) che dovrà redigere un progetto e presentare l’apposita domanda all’Ufficio Tecnico del Comune. Se la creazione di una veranda andrà a modificare la metratura e la cubatura dell’appartamento, sarà necessario presentare la relativa dichiarazione al Catasto.