Finestre e porte finestre
La funzione principale di un serramento esterno è quella di consentire l’illuminazione dell’ambiente e favorire anche il cambio d’aria dello stesso. Un buon serramento deve soddisfare tutti i requisiti imposti dalla normativa europea e conseguentemente possedere le caratteristiche di isolamento termico, acustico, permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al vento.
Come potrete leggere nelle note tecniche sottostati, sono numerosi gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta di un serramento. Vbb Infissi possiede tutte le conoscenze per consigliarvi con competenza a e professionalità il serramento che soddisfa le Vostre esigenze.
Realizziamo finestre e porte finestre in alluminio, alluminio-legno e commercializziamo ed installiamo infissi in PVC. Per tutti i serramenti potrete scegliere la forma, il colore e il sistema di chiusura.
Seguiamo personalmente la posa (non ci avvaliamo di personale terzo) e i nostri prodotti sono garantiti 2 anni.
Finestre e porte-finestre in alluminio e alluminio-legno
La nostra azienda produce finestre e porte-finestre in alluminio e alluminio-legno.
Acquistiamo la materia prima (barre), la trasformiamo, la coloriamo e la tagliamo in base ai criteri vigenti (certificazioni).
Se amate il legno naturale e i vantaggi di una finestra o porta finestra in alluminio, il sistema Alluminio-Legno è la scelta perfetta. Le finestre e porte-finestre in alluminio-legno permettono di realizzare infissi con il lato esterno in alluminio e il lato interno rivestito da uno spesso strato di legno naturale da scegliere tra varie essenze.
Finestre e porte-finestre in PVC
Il PVC isola alla perfezione, richiede poca manutenzione, è duraturo e il materiale ideale per essere riciclato.
La nostra azienda propone finestre e porte-finestre in PVC di alta qualità realizzati con profili tedeschi e prodotti in Italia.
Ferramenta di qualità superiore per maniglie e maniglioni di varie finiture: acciaio, ottone e satinati delle marche come OLIVARI – COLOMBO – SAVIO – HOPPE.
Note tecniche
Per l’isolamento termico un basso valore di trasmittanza termica (Uw) riduce la quantità di calore disperso. Serramenti con triplo vetro (o doppia camera) riescono ad ottenere valori Uw molto bassi che possono variare tra Uw 0,6 a Uw 1,0, mentre serramenti con doppio vetro (o mono camera) riescono ad ottenere valori Uw che variano tra l’ 1,1 a l’1,8. I valori variano a seconda della composizione profilo infisso (pvc, legno, alluminio, ecc) e del tipo di vetro.
L'isolamento acustico delle finestre dipende da materiale del telaio, vetro isolante e accuratezza della posa in opera per evitare ponti acustici che vanificano le prestazioni della finestra. Per un ottimale isolamento acustico vanno presi analizzate la rumorosità esterna, la destinazione dell’ambiente interno, i valori di riferimento secondo il D.P.C.M. del 5/12/1997 e la classe di permeabilità all’aria del serramento che deve essere la più alta possibile.
La permeabilità all’aria di un serramento è la caratteristica di una finestra chiusa di lasciar filtrare aria nel caso di una differenza di pressione tra interno ed esterno. Cinque classi di prestazione (0,1,2,3,4) - la migliore è la Classe 4 che identifica un serramento con un’ottima tenuta all’aria (normativa della marcatura CE)
La tenuta all’acqua di un serramento è invece la capacità di impedire infiltrazioni d’acqua sotto l’azione di una pressione differenziale (Pascal – Pa) tra interno ed esterno.
Nove classi - dalla 1A alla 9A - secondo la normativa UNI EN 12208. La migliore è la Classe 9A che per la tenuta all’acqua dei serramenti che identifica un serramento con ottima tenuta all’acqua (normativa della marcatura CE)
La resistenza al vento di un serramento è quella capacità dell’infisso che sottoposto a forti pressioni e/o depressioni mantiene una deformazione ammissibile, e quindi conservare le sue proprietà e salvaguarda la sicurezza degli utenti. 5 classi per le pressioni del vento, 3 per le deformazioni permanenti; l’abbinamento codifica la prestazione - C3,B5,A1 ecc. (norma UNI EN 12210)