Cassonetti


Il cassonetto riveste la parte di raccolta dell’avvolgibile e chiude efficacemente il foro finestra. Evita la formazione di spifferi e, nella versione coibentata, contribuisce all’isolamento termico e acustico del “sistema finestra”. È anche un importante elemento di design con lo scopo di creare un effetto di continuità con il serramento.

I cassonetti coprirullo sono prodotti in legno, PVC o alluminio.

Quelli in legno o in altri materiali (multistrati, mdf, truciolare, truciolare impiallicciato e multistrati impiallicciati) sono disponibili in diverse essenze e personalizzabili a seconda delle esigenze del cliente o della tipologia di finestra.

Note tecniche


L’entrata in vigore del Decreto Requisiti Minimi del 26 giugno 2015 permette di individuare i cassonetti come elementi costitutivi dell’involucro, quindi da tenere adeguatamente in considerazione per il raggiungimento degli standard prestazionali della facciata. Il Decreto disciplina le prescrizioni e i requisiti minimi in termini di prestazioni energetiche degli edifici sia di nuova costruzione (anche demolizione e ricostruzione), che oggetto di ristrutturazioni importanti o di riqualificazione energetica.

I nuovi decreti normativi impongono nuove direttive riguardo i valori di trasmittanza termica di serramenti e cassonetti. Con l’obiettivo preciso di ridurre le emissioni, il legislatore ha deliberato come il valore limite di trasmittanza termica da rispettare non sia più dovuto al solo serramento, bensì all’insieme serramento più cassonetto.

La produzione di cassonetti deve essere certificata!